081 509 8084 [email protected]

Il Noleggio a Lungo Termine conviene?
Ormai a chiederselo sono in molti, in questo post cercheremo di spiegare perché è così.

Attualmente, possedere un’automobile è un privilegio che non tutti possono permettersi. Immaginiamo soltanto quali costi esorbitanti porti con sé un’auto: assicurazione, manutenzione ordinaria e assolutamente non trascurabile la manutenzione straordinaria, bollo e tasse di proprietà di varia natura in costante aumento sia in termini di quota che di numero.

Le noie non sono soltanto inerenti all’acquisto, al passaggio di proprietà e alla valutazione dello stato in cui la vettura si trovi (chiaramente se si parla di usato), ma accompagnano il cliente in un lungo percorso che non può che portare verso la valutazione di forme alternative di spostamento su ruote: il Noleggio a Lungo Termine si prospetta, già da qualche anno, come la più grande innovazione economico-funzionale degli ultimi anni nel settore automotive.

Noleggiare un’auto per un periodo che sia compreso tra i 24, 36, 48 o più mesi può sembrare, soltanto ad uno sguardo poco attento, una mossa azzardata, in realtà stiamo parlando di un vero e proprio investimento in termini di risparmio sul bilancio sia familiare che aziendale. Proprio così: il noleggio lungo termine è una valida alternativa al possesso dell’automobile sia per i Privati che per le Aziende.

Una piccola nota è giusto farla proprio sulle aziende: quando ci rivolgiamo a questo specifico ramo non vogliamo soltanto riferirci alle grandi compagnie aziendale che noleggiano intere flotte di autovetture; parte integrante di questa importante fetta di mercato sono i professionisti possessori di Partita IVA, che grazie alle incredibili agevolazioni che la burocrazia riserva ai chi noleggia un’automobile, possono rientrare interamente nella spesa scaricandone i costi di rata.

Cosa è

Il noleggio a lungo termine consiste in una formula di pagamento sotto forma di abbonamento mensile.

Ciò che lascia i potenziali contraenti nel dubbio sta nel non essere proprietari “su carta” del veicolo che si guida. Questo punto è certamente vero sotto un aspetto strettamente teorico, ma va verso un ragionamento che siamo certi vi spingerà a dimenticarvi di questa inezia e valutare seriamente l’opportunità di noleggiare un’auto a lungo termine.

Il noleggio di un’automobile per un periodo di tempo definito, in questo caso, lungo termine prevede la sottoscrizione di un abbonamento della durata di 24 mesi / 36 mesi / 48 mesi o più a seconda delle necessità del contraente. Le ragioni che infatti possono spingere un cliente ad affrontare una rata più breve o più lunga sono molteplici e tra queste ricordiamo: variazioni della rata e storia del modello.

Non è tuttavia certo che una durata maggiore si configuri come la scelta migliore per ottenere una rata più bassa, ogni caso è a sé stante poiché la valutazione della vettura e il conseguente canone di abbonamento vanno valutati in base a parametri differenti che variano in base al momento storico in cui viene effettuata la stipula del contratto. In poche parole, il noleggio auto è una pratica, assolutamente conforme ai termini di legge che assicura il libero utilizzo di un’automobile scelta in prima persona senza limiti di gestione di alcun genere, qualora previsto dal contratto.

La vettura può essere scelta in completa autonomia al pari di come qualsiasi acquirente farebbe in una concessionaria. Noleggiare un’auto vuol dire scegliere autonomamente allestimenti e optional del veicolo da guidare. Il meccanismo di consegna è analogo a quello dell’acquisto: esistono vetture con tempi di consegna più brevi perché disponibili in catalogo e pronte per essere messe su strada ed esistono vetture che necessitano dei tempi di consegna della casa produttrice, analoghi a quelli di produzione proprio come quando l’auto venga comprata in concessionaria.

La formula di noleggio lungo termine prevede che l’auto di cui si entri in possesso abbia il costo della sola rata mensile facendo in modo che l’unica spese da sostenere a carico del guidatore sia quella del carburante; la rata è generalmente comprensiva di tutti i canoni di gestione dei più svariati servizi: assicurazione, manutenzione, tasse automobilistiche e tasse di possesso.

Cosa non è

  1. Non si tratta di una frode fiscale o di uno schema piramidale. Molti detrattori cercano di trasformare i reali vantaggi economici che il noleggio lungo termine offre in armi a doppio taglio per i contraenti.
  2. Non è un modo per mettere a rischio i propri soldi: alle spalle di una qualsiasi agenzia di noleggio auto vi sono colossi del settore automobilistico, vere e proprie multinazionali con cui viene stipulato un contratto che tuteli entrambe le parti.

Spesso, un grandissimo vantaggio economico per gli utenti finali viene poco compreso a causa della difficoltà che si ha nel giustificare quello stesso vantaggio. Noi ve lo spieghiamo in poche e semplici parole: aziende multinazionali, spesso parti integranti delle stesse case produttrici, acquistano a prezzi super-vantaggiosi un grandissimo numero di veicoli, tali da ottenere un profitto potenziale quando messe sul mercato in modalità noleggio e un surplus economico al termine dei contratti di abbonamento quando le stesse vetture verranno poste sul mercato, questa volta in vendita come usato garantito.

Cosa comprende

Come abbiamo più volte ripetuto, il canone di abbonamento mensile è comprensivo di tutto il necessario per poter liberamente circolare e lasciare i pensieri nel dimenticatoio. Esistono differenti formule di abbonamento con costi differenti a seconda delle necessità. Il valore della rata può variare in base al numero di servizi di cui il cliente necessiti, inoltre aumenti e diminuzioni sulla rata si possono avere nel caso in cui si opti per una partecipazione a determinate spese fisse. In linea di massima, le spese comprese nella rata mensile del noleggio, altrimenti sempre a carico del proprietario del veicolo, sono:

  • l’RCA (la garanzia assicurativa) e l’assistenza telefonica per compilare i moduli CAI in caso di incidente;
  • la garanzia per il furto e l’incendio;
  • il bollo auto;
  • la gestione dei sinistri: assistenza stradale successiva a incidenti, auto sostitutiva durante il periodo di riparazione;
  • la manutenzione ordinaria e straordinaria: tutti i tagliandi obbligatori e i guasti imprevedibili;
  • la sostituzione degli pneumatici comprensiva di convergenza ed equilibratura;
  • soccorso e assistenza stradale alla persona;
  • tassa di proprietà;

Riscatto del veicolo

Il noleggio a lungo termine funziona, in qualche modo, come un leasing o un finanziamento con maxi-rata con la differenza che nel noleggio a lungo termine esiste una modalità (per così dire) “senza pensieri”, in cui tutti i costi di gestione e manutenzione non sono a carico del guidatore.

Il finanziamento con maxi-rata finale proposto dalle concessionarie, in fase di acquisto di un veicolo, prevede che l’importo finale sia ri-finanziabile, restituibile per intero oppure annullabile previa restituzione della vettura; il noleggio lungo termine prevede la possibilità di riscatto dell’auto al prezzo di mercato e in base alla quotazione effettuata dalla compagnia di noleggio auto in accordo con il contraente sulla base dell’effettivo stato di utilizzo del veicolo al momento della conclusione del periodo di noleggio.

Noleggio per Aziende

Il noleggio di un’automobile rappresenta di per sé un grandissimo vantaggio sia in termini di spesa che di indipendenza dalle incombenze burocratiche.

Considerato valido questo presupposto per i privati risulta facile immaginare quanto il vantaggio sia notevolmente maggiore nel caso di aziende e titolari di partita Iva.

Le ragioni, in questo secondo caso, sono presto svelate. Prima di tutto occorre riflettere sulla possibilità di poter demandare ad altri la gestione di un elemento cardine dell’attività commerciale, evitando così di sottrarre tempo all’attività lavorativa vera e propria. Recarsi dal meccanico per improvvisi guasti, avere cura di effettuare in prima persona tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e organizzare l’ingente apparato di clausole burocratiche necessarie all’acquisto e al possesso di un’automobile è un compito non da poco, difficile da seguire per una casalinga, ancor più difficile per un professionista quotidianamente impegnato in altre attività lavorative; in aggiunta, la questione diventa pressoché insostenibile se a gestire il tutto deve essere un’azienda che abbia necessità di avere più di una singola vettura, ma un’intera flotta aziendale.

Immaginate un’azienda che si occupi di assistenza a impianti meccanici sparsi sul territorio, con un grandissimo numero di dipendenti a cui assegnare un veicolo e un gran numero di nuovi impianti acquisiti con cadenza irregolare. Al crescere degli impianti verosimilmente crescerà il numero di dipendenti e di conseguenza il numero di vetture necessarie a soddisfare la richiesta sempre in crescita di zone maggiormente dislocate sul territorio.

Immaginate adesso l’incombenza dello scadere di tutte le pratiche assicurative, del rinnovo dei bolli, degli eventi accidentali, etc.

Immaginate questo susseguirsi di impegni ripetuto per decine, talvolta centinaia di volte (ricordate le flotte?). Un’auto avrà bisogno di un tagliando a giugno, l’altra ad ottobre, altre tre a gennaio e una di queste ancora dopo dieci giorni per un problema sorto improvvisamente. E in un’azienda, tutte queste faccende, chi le cura? Figure professionali riservate alla gestione dell’immenso apparato amministrativo necessario a far procedere gli affari nel giusto modo; e dunque spese fisse di personale non strettamente inerente e necessario all’attività principale dell’azienda.

Provate adesso soltanto ad immaginare, tutti voi, titolari di aziende con flotte aziendali piccole, medie e grandi, di poter accantonare queste inutili preoccupazioni e di poter risolvere il 99% dei problemi derivanti dal possesso di auto non guidate in prima persona, in un singolo momento: all’atto della firma del contratto di noleggio. Non vi sembra fantastico? Possiamo dirvelo noi, che per primi abbiamo scelto questa formula per i nostri collaboratori e per noi stessi, per le nostre famiglie e i nostri cari; prima di trasformare Rentoorent in un business abbiamo voluto provare l’efficacia, la spensieratezza e la convenienza del noleggio a lungo termine e ne siamo rimasti entusiasti: il noleggio lungo termine è una vera e propria liberazione!

Flotte aziendali

Noleggiare un auto a lungo termine non rappresenta, come già detto, un vantaggio a sé stante. La questione è di volta in volta differente a seconda se a noleggiare il veicolo sia un piccolo imprenditore o una grande azienda. Come ben noto, la quota mensile del canone di abbonamento non è a discrezione diretta del partner, bensì delle multinazionali distributrici principali dei vari marchi. Il margine di convenienza è da ricercare nell’anticipo sull’autovettura da consegnare alla stipula del contratto; naturalmente, come in qualsiasi altro ambito commerciale, a farla da padrone sono i numeri: pertanto, noleggiare un gran numero di vetture garantirà al contraente non una posizione privilegiata in corso di trattativa per quanto riguarda il canone mensile di abbonamento, ma una pesante riduzione dei costi sugli anticipi.
Naturalmente, per l’azienda che volesse entrare a far parte di questa nuova prospettiva commerciale, l’aspetto probabilmente più interessante consiste nell’accedere a servizi di noleggio di veicoli commerciali, piccoli furgoni o veicoli più specifici senza dover prestare attenzione all’usura, discussa e preventivata in fase contrattazione.

Vantaggi rispetto al Leasing

Prima di tutto va ricordato che recentemente il legislatore ha apportato importanti modifiche in tema di fiscalità auto, con particolare attenzione alla tassazione relativa ai canoni di leasing. Occorre dunque fare particolare attenzione a quelle che erano le normative vigenti prima degli ultimi anni in materia di acquisto, noleggio e leasing di un parco auto per un’azienda.

Il leasing, attualmente, può godere di una deducibilità che si aggira attorno al 20% del valore delle rate annuali, con un limite massimo imposto di 3.615,20 euro all’anno. Questo valore è rientrato negli ultimi anni poiché precedentemente veniva calcolato su valori del 40%. Un’ulteriore condizione affinché la deducibilità del costo del leasing auto sia valida, consiste nella precisa misurazione del periodo di leasing che non sia inferiore alla metà del periodo di ammortamento previsto per il bene.

La convenienza del noleggio a lungo termine è pertanto non calcolabile in termini chiari ed esaustivi sulla tassazione che risulta omologa a quella del leasing, ma è evidente nell’utilizzo del mezzo che può portare il noleggio a configurarsi come maggiormente conveniente del 20%.

Noleggio per Privati

Fino a poco tempo fa, almeno fino all’anno 2014, molte grandi aziende del settore dell’autonoleggio non avrebbero noleggiato vetture ai privati. Tuttavia, grazie ad un ristretto numero di player che hanno iniziato a sperimentare questo nuovo approccio commerciale, è proprio dall’anno 2014 che il numero di contratti firmati da privati è risultato essere in costante crescita fino a suscitare l’interesse di grandissime aziende impegnate nel settore.

Le ragioni per cui i privati non avrebbero dovuto noleggiare un’auto non sono mai state del tutto chiare, almeno dal punto di vista dei grandi fornitori; mentre di ragioni per non noleggiare un’auto a lungo e medio termine da parte dei singoli cittadini non ce ne sono mai state. A dirla tutta, ponendoci dal punto di vista dei privati, possiamo affermare che non siano mai stati resi pienamente soddisfacenti e chiari i metodi per noleggiare un’auto senza Partiva IVA.

I vantaggi dei noleggio a lungo termine sembravano esser evidenti solo per aziende o piccoli imprenditori, liberi di scaricare i costi del noleggio auto dalle spese. Certo è che deducibilità e detraibilità valide per i commercianti, gli agenti di commercio e categorie affini, non sono da poco, ma i vantaggi economici del noleggio auto per lunghi periodi non si limitano soltanto a questo e sono evidenti anche nel risparmio lordo dei costi in un periodo medio di 4 anni.

Quanto costa realmente

Ipotizziamo che il costo dell’auto che abbiamo scelto per l’acquisto sia di circa 20.000 euro o poco più, e che la durata del noleggio sia di 36 mesi.

l canone della rata mensile per un’automobile comune, che si aggiri su quel prezzo di acquisto, è di circa 420 euro mensili.

Inoltre ipotizziamo che la percorrenza sia equivalente in entrambi i casi, cioè si attesti sui 20.000 Km all’anno.

Mentre per il noleggio a lungo termine la spesa totale, nell’arco dei 36 mesi, sarà di soli: 15.120 euro più l’eventuale costo di un’anticipo (non sempre necessario) che si aggiri circa sui 3.000 euro; per un totale massimo di 18.120 euro.

Per l’acquisto della stessa automobile il prezzo iniziale sarà da sommare a:

  • assicurazione per 3 anni (800 x 3 = 2400 euro)
  • bollo (200 x 3 = 600 euro)
  • tagliandi ogni 20000 Km (300 x 3 = 900 euro)
  • cambio gomme (800 euro)
  • Ipt e messa su strada con estensione di garanzia (700 euro una tantum)

Per un totale di: 25.400 euro.

Sono naturalmente escluse le spese dovute alla manutenzione straordinaria che risultano comunque probabili.
Totale risparmio in tre anni: 25.400 – 15.120 = 10.280 euro (anticipo escluso, come spesso accade).

Qualcuno potrebbe obiettare, anche a giusta ragione: “È tutto vero, ma dopo tre anni, rivendendo l’automobile da me precedentemente acquistata, rientrerei della spesa!”
A tal proposito vogliamo invitarvi a riflettere su alcune variabili:

  • siete davvero certi di non incorrere in imprevedibili situazioni tali da richiedere onerosi interventi sul veicolo nel corso di questi tre anni?
  • vi trovate in una regione dove il costo della vostra RCA e dell’assicurazione furto e incendio siano così contenuti (in alcune regioni d’Italia, per un auto 1.600 di cilindrata, il costo dell’assicurazione arriva ben oltre i 1.500 euro annui)?
  • Avete davvero la certezza che la vostra automobile dal valore oggettivo di 20.000 €, trascorsi 3 anni dal momento dell’acquisto, sottoposta ad usura, con più di 60.000 Km ed una serie di attività di manutenzione meccanica e di carrozzeria necessarie prima della vendita come usato, venga acquistata da privati o rivenditori ad un prezzo superiore ai 10.000 euro?
  • Ricordate che da aggiungere ci sarà anche il passaggio di proprietà a carico di chi voglia acquistarla.

Il guadagno, cari lettori ancora indecisi sul da farsi, titubanti sul noleggiare o meno la prossima automobile… esiste davvero!

Quando conviene

Che si tratti di privati, liberi professionisti o aziende i vantaggi sono molteplici e non equamente distribuiti. Per questo li analizzeremo con attenzione nei post successivi. Tuttavia esiste un caso in cui il noleggio lungo termine non rappresenti la scelta giusta per prendere un’auto.

Qualora foste interessati ad acquistare un’automobile in prima persona e tenerla per un periodo superiore agli 8 anni, allora il noleggio a lungo termine non farà per voi.
A far da garante dell’investimento iniziale, in questo caso, sarà il tempo. A partire dal sesto/settimo anno i costi iniziali verranno gradualmente ammortizzati in proporzione alla progressiva riduzione della svalutazione del veicolo.

Se invece rientriamo in quella fascia di persone che non vogliono, per decine di ragioni differenti, guidare la propria auto per un periodo più lungo di 4 anni, il noleggio lungo termine non può che configurarsi come l’unica alternativa di spesa valida realmente conveniente. Le ragioni economiche, come mostrato in precedenza, sono evidenti.

Esiste tuttavia un’altra ragione che potrebbe e dovrebbe spingere sempre più persone ad usufruire di questo servizio: la comodità e la libertà che tale formula rende a chi decida di farne parte. Guidare un’automobile senza l’incessante pressione di eventi esterni, accidentali o meno.

A chi non è mai successo di dover tener ferma l’auto dal meccanico o dall’elettricista per una scomoda evenienza come un danno inaspettato? Immaginiamo sia accaduto a tutti, almeno una volta nella vita. Oltre agli appuntamenti saltati e all’impossibilità di completare qualsiasi azione precedentemente programmata, in quei giorni sarete senza dubbio stati impegnati a cercare una valida alternativa alla vostra auto in sosta. Con il noleggio a lungo termine non sarebbe stato così: gli operatori dell’azienda principale che si occupa della vostra automobile sarebbero stati pronti a fornirvi una rapida soluzione in termini di sostituzione temporanea (o definitiva) del veicolo.

Come scegliere la propria auto

Scegliere l’auto adatta a sé non è mai stati così semplice, soprattutto nel noleggio auto.

Allo stesso modo delle consuete modalità d’acquisto, chi sceglie di noleggiare la vettura che guiderà può tranquillamente configurare l’allestimento e gli optional che più desidera. Non esistono più vincoli dovuti alle grandi case produttrici che un tempo dovevano smaltire l’invenduto, trasformandolo in disponibile per il noleggio. Oggi un cliente può optare per avere il modello che desidera, la configurazione più adatta ai propri gusti ed esigenze, soltanto attendendo i tempi di consegna previsti per qualsiasi auto acquistata in una concessionaria. La casa produttrice riceve l’ordine e spedisce il veicolo all’agenzia che successivamente provvederà ad attuare il contratto di noleggio.

Rentoorent offre la possibilità di scegliere tra vetture di tipologieprezzimarche differenti.

Non esiste limite alla personalizzazione della vettura e della rata che varia a seconda del veicolo e dell’allestimento oltre che delle opzioni di noleggio che il privato sceglie di adottare.

Le opportunità di noleggio sono differenti, come già detto, a seconda delle necessità. Rentoorent, come tanti grandi player nel settore del noleggio lungo termine, può vantare la personalizzazione totale del veicolo, e sul sito è offerta una pratica differenziazione tra due modalità standard di noleggio: una RATA SMALL ed una RATA TUTTO INCLUSO. I parametri suggeriti sono i seguenti:

  • anticipo da versare
  • chilometri inclusi
  • durata del contratto
  • cambio pneumatici
  • penale danno
  • penale furto
  • possibilità di ottenere, in caso di fermo momentaneo un’auto sostitutiva

Per una rata più contenuta è generalmente offerta un’automobile che abbia una piccola somma da versare in anticipo alla stipula del contratto, generalmente che si aggiri sui 2.000 euro in caso di vetture di medie dimensioni e sui 1.000 euro in caso di citycar e microcar, anticipo che invece è nullo nella formula tutto incluso;

nella rata small rientrano anche tutte le vetture che abbiano un numero di chilometri massimo da percorrere generalmente contenuto, che tenga una media di 12.000 km all’anno (una quota comunque sufficiente per un uso urbano);

la durata del contratto è variabile, a discrezione del cliente magari su consiglio dell’agenzia in base a previsioni su periodi di noleggio differenti;

il cambio pneumatici è un’opzione percorribile qualora si sia abituati ad avere un treno gomme da alternare per l’estate e l’inverno, nel caso della rata contenuta è improbabile godere di questo servizio ma con un piccolo rincaro sull’abbonamento mensile vi si potrà facilmente accedere;

la penale danno è valida solo in caso di rata bassa e generalmente si aggira su una quota massima di 500 euro da versare in caso di evento, mentre per la penale furto il calcolo va fatto in percentuale sul valore della vettura (indicato nella scheda tecnica) e generalmente, per la rata economica è del 10%, sia per la penale danni che per la penale furti la rata tutto incluso non prevede versamento di quote di partecipazione in caso di un numero di eventi stabili precedentemente (soprattutto per il furto);

l’auto sostitutiva è una prerogativa soltanto delle auto che vengano noleggiate con la modalità di rata tutto incluso, generalmente per periodi di fermo dovuti a manutenzione ordinaria o straordinaria o in caso di furto e pratiche burocratiche che prevedano il fermo momentaneo o permanente del veicolo.

Trasparenza

Con i Privati, la questione chiarezza è di importanza primaria, maggiore rispetto al settore aziende.

Mentre per le aziende la scelta del canone potrebbe rappresentare un passaggio non essenziale in quanto gli interessi potrebbero essere quelli di avere addirittura una rata maggiore, comprensiva di tutto, per i privati il canone di abbonamento mensile deve essere chiaro e perfettamente in linea con le possibilità di spesa familiari.

Per avere maggiori informazioni sugli effettivi risparmi del noleggio a lungo termine leggi a fondo cosa è il noleggio a lungo termine facendo particolare attenzione al confronto economico fatto tra auto acquistate e noleggiate.

Come detto, la parola d’ordine è trasparenza.

Conclusione

Noleggiare un veicolo per un lungo periodo di tempo è un compromesso che aspetta soltanto di essere raggiunto.

Non esistono, almeno nella grande maggioranza dei casi, situazioni in cui il noleggio a lungo termine si configuri come sconveniente, sia per Privati che per Aziende.

Il Noleggio Auto per Privati rappresenta una valida alternativa all’acquisto di un’auto nuova, apportando vantaggi sia in termini pratici che burocratici. La migliore prospettiva per i Privati è il risparmio in termini di rata e dalla possibilità di noleggiare un’auto anche senza anticipo. L’unico ostacolo da superare nel noleggiare un’auto è del tutto formale: la paura di non esser davvero proprietari del veicolo, che è del tutto infondata. A tutela dei guidatori, di chi quell’auto la paga mese dopo mese, vi sono contratti seri e garantiti da aziende multinazionali con alle spalle anni di successi e serietà, con una visibilità non tralasciabile e la voglia di far crescere ancora questo enorme business in grado di apportare vantaggi ad entrambe le parti.

La nostra azienda, Rentoorent, è partner di professionisti e piccoli e medi imprenditori, assistendoli nella crescita della propria impresa, guidandoli nella scelta più conforme alle proprie necessità di trasporto, utenza, e utilizzo; dal primo contatto fino alla stipula di successive riconferme, Rentoorent accompagna i contraenti in un lungo percorso di collaborazione e di crescita reciproca, in cui la consegna dei veicoli non sia un punto d’arrivo bensì di partenza per future altre collaborazioni.

Assistenza e presa in carico delle differenti problematiche sorte in corso di contratti di noleggio di intere flotte aziendali, stanno facendo del marchio Rentoorent un punto di riferimento all’interno del settore della consulenza automotive, grazie soprattutto ai servizi post-vendita che offriamo a chi concluda un contratto di noleggio con noi.