081 509 8084 [email protected]

L’estate ormai è arrivata e con lei anche le tanto agognate ferie!

È questo periodo di viaggi e per quanto adesso sempre più mezzi di trasporto stanno sostituendo le auto, specie nei viaggi a lunga percorrenza, ci sono ancora molte persone che preferiscono la comodità della loro auto rispetto al treno.

Qui di seguito troverete una guida sull’indispensabile per affrontare un viaggio in macchina: sarà utile sia per chi sta per intraprendere un viaggio in auto per la prima volta, ma anche per chi è solito farne perché potrà usare questa guida come promemoria per non dimenticarsi nulla!

Il viaggio on the road è da sempre una tappa importante, da fare almeno una volta nella vita. Permette di godere della bellezza dei paesaggi, di scoprire posti nuovi il tutto con una totale indipendenza. Questo perché viaggiare in auto ti permette di non avere scadenze, di decidere fermarsi a passare una notte in una meta che fino a poco prima non era stata considerata: è un viaggio all’insegna della libertà. È un viaggio da affrontare sereni, in totale comodità se si prendono le giuste accortezze.

Prima della partenza, bisogna assicurarsi che l’auto con cui avete deciso di affrontare il viaggio sia al massimo della forma: una settimana prima di mettersi in moto è doveroso organizzare un bel check up completo dell’auto dal meccanico, così da poter aggiustare eventuali difetti. Non tutte le operazioni di manutenzione e controllo devono essere affidate ad un meccanico, alcune di queste (come il livello dell’olio o del liquido del radiatore o lo stato della ruota di scorta) possono essere anche svolte in autonomia.

Per viaggiare bene, in auto ma su qualunque mezzo di trasporto, è importantissimo essere ben riposati: prima di partire per un viaggio, in auto specialmente, bisogna dormire e rilassarsi così da evitare colpi di sonno e cali di attenzione. È preferibile partire nelle prime ore del mattino, vero le 6, così da evitare il traffico e da evitare le ore più calde.

Oltre ai bagagli (da disporre in modo che non diano fastidio né ostacolino la vista al conducente), sarebbe preferibile portare un kit di pronto soccorso da tenere nell’abitacolo, un caricabatterie da auto per i cellulari e, ovviamente, i documenti importanti, così da perdere meno tempo nel caso in cui veniate fermati per i controlli da parte delle autorità stradali.
È fondamentale ricordarsi dell’acqua, la disidratazione è un fenomeno da tenere sotto controllo in estate specialmente. Fate molte soste, così che il conducente possa sgranchirsi le gambe e distrarsi un po’; l’ideale sarebbe fare una sosta ogni due ore di viaggio.

E per combattere la noia?

La noia è il primo nemico dei viaggi in macchina: dopo un po’ ci si stanca di guardare il paesaggio quindi bisogna prepararsi per tempo. Prima di un viaggio sarebbe l’ideale prepararsi per tempo le playlist musicali, alternando canzoni allegre a quelle con meno ritmo in modo da trovare il giusto equilibrio.
Certo che se il viaggio richiede molte ore, dopo un po’ vi potreste anche stancare di ascoltare musica: un’idea sarebbe intavolare una discussione interessante, sugli argomenti più disparati, magari anche per conoscere meglio i propri compagni di viaggio e le loro idee.
Un’altra valida alternativa alle canzoni, possono essere gli audiolibri: molti libri presentano anche una versione cd, potrete ascoltare il racconto del vostro libro preferito o leggere (ascoltare!) uno nuovo.

E i bambini?

I primi ad annoiarsi, ma anche i più semplici da distrarre, sono proprio i bambini. Questi adorabili esserini se si annoiano possono trasformare un piacevole viaggio on the road in un inferno senza fine. Come distrarli? Innanzitutto, organizzazione. In base all’età dei vostri bambini e alla durata del viaggio, le varianti tra cui scegliere sono diverse: potreste alternare canzoni al racconto di favole, giochi sul tablet (magari che includano tutta la famiglia e che siano educativi). Tra i giochi, uno dei preferiti dai bambini è immaginare a che forma assomigliano le varie nuvole; oppure si può ripassare l’alfabeto cercando nel paesaggio cose e oggetti che inizino con lettere diverse.

Se la strada è abbastanza trafficata, puoi proporre la gara a chi conta il maggior numero di auto di colore diverso (a ciascuno il suo!), definendo prima il premio per primo e secondo classificato – gioco da proporre poco prima dei una sosta già prevista, in modo da trascorrere in tranquillità l’ultimo tratto di strada e da poter consegnare tempestivamente i premi promessi.

In termini di leggi e sicurezza, ti ricordiamo che fino ai 12 anni e altezza inferiore ai 150 cm, il seggiolino auto è d’obbligo. Quindi se vuoi viaggiare coi tuoi figli in totale sicurezza e vuoi evitare multe salate, leggi tutti i dettagli di modelli, caratteristiche e sanzioni nel nostro articolo dedicato proprio al seggiolino auto.